Come riciclare i pannelli fotovoltaici e solari PV

Stokkermill Solar

Il riciclo e il trattamento dei pannelli solari e fotovoltaici giunti a fine vita rappresentano oggi una delle sfide più rilevanti e discusse nel settore delle energie rinnovabili. A fronte di una crescente diffusione dell’energia solare negli ultimi vent’anni, fenomeno in continua espansione, emerge con urgenza la necessità di infrastrutture adeguate per il recupero e la valorizzazione dei materiali che compongono i moduli dismessi.

La mancanza di impianti specializzati, infatti, ostacola un'efficiente gestione di quelli che diventeranno milioni di tonnellate di rifiuti fotovoltaici nei prossimi 25-30 anni. Tuttavia, l’industria del riciclo si sta rapidamente evolvendo per rispondere a questa nuova domanda, con soluzioni tecnologiche sempre più performanti.

Il recupero dei materiali

Uno degli aspetti più significativi del riciclo dei pannelli solari è la possibilità di recuperare materiali di valore attraverso un processo efficiente di separazione. Tra questi, il silicio rappresenta una delle frazioni più strategiche e al tempo stesso complesse da estrarre in maniera pulita e redditizia.

Il recupero del silicio

Oggi, grazie a sistemi di riciclo elettromeccanico ad alta efficienza di StokkermillSolar, è possibile recuperare una miscela composta principalmente da silicio e polvere di vetro. Questo materiale ha, attualmente, un valore economico rilevante, anche per la presenza di metalli preziosi come l’argento. Le prospettive di mercato sono molto promettenti, soprattutto in vista del continuo miglioramento delle tecniche di separazione e raffinazione a valle del trattamento iniziale.

Per ottimizzare ulteriormente il recupero del silicio, Stokkermill Solar ha sviluppato una tecnologia innovativa per la delaminazione dei materiali, capace di ridurre in modo significativo l'usura degli impianti di lavorazione e i tempi di manutenzione.

Mulino raffinatore

Il mulino raffinatore per la delaminazione di StokkermillSolar è costruito con leghe speciali, trattate termicamente dove necessario, e impiega superfici di attrito in materiali compositi ad alte prestazioni, in grado di superare nettamente i rendimenti dei materiali tradizionali.  Grazie a un’elevata specializzazione tecnologica e a un’esperienza consolidata nei principali mercati internazionali, Stokkermill Solar si posiziona oggi come punto di riferimento nel settore del trattamento dei pannelli solari.

Il recupero del Vetro

Il recupero del vetro dai pannelli fotovoltaici è un'altra criticità rilevante per il settore. Per questo motivo, Stokkermill Solar ha posto particolare attenzione alla qualità delle frazioni in uscita, soprattutto per quanto riguarda la graniglia con dimensioni superiori ai 2 mm.

I sistemi di separazione Stokkermill Solar  meccanici, elettromeccanici, magnetici e a riconoscimento ottico – garantiscono l’ottenimento di frazioni ad alta purezza, idonee all’impiego diretto nella filiera della produzione del vetro.




Per quanto riguarda il riutilizzo del vetro, si segnala un interessante articolo pubblicato recentemente su RecyclingInside, che documenta una sperimentazione tra Saint-Gobain, multinazionale del vetro, e Maltha Recycling, azienda olandese leader nella raffinazione dei materiali vetrosi, finalizzata alla produzione di vetro piano a partire dai pannelli solari riciclati:

🔗 Vai all’articolo

Per ulteriori informazioni sui nostri sistemi per il riciclo e il recupero dei pannelli solari,

potete scrivere a 📧  info@stokkermill.com  

o contattarci telefonicamente   📞 +39 328 8272193

Stokkermill Solar leader nel trattamento dei pannelli solari e fotovoltaici a fine vita.