Leader nelle tecnologie di riciclaggio dei pannelli solari

Soluzioni per il riciclaggio di pannelli solari e fotovoltaici

StokkermillSolar è la divisione di Stokkermill Recycling Machinery dedicata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per il trattamento e  riciclo dei pannelli solari fotovoltaici a fine vita.
L’obiettivo è chiaro: affrontare in modo concreto e sostenibile la sfida ambientale rappresentata dallo smaltimento dei moduli fotovoltaici dismessi, garantendo il recupero efficiente delle componenti di maggior valore, tra cui vetro, polveri di silicio e metalli preziosi.
Grazie a un approccio ingegneristico orientato alla funzionalità, progettiamo e realizziamo impianti per il riciclo dei pannelli fotovoltaici affidabili, automatizzati e a bassa manutenzione, in grado di operare in modo continuativo 24/7  con risorse operative contenute.
Continua...

Come funziona il processo StokkermillSolar

  1. Step 1

    Carico pannelli

    Ricezione e preparazione, anche con frame.

  2. Step 2

    Triturazione primaria

    Riduzione controllata del modulo.

  3. Step 3

    Delaminazione XRS

    Separazione meccanica degli strati.

  4. Step 4

    Separazioni

    Metalli ferrosi/non ferrosi, vetro, silicio.

  5. Step 5

    Stoccaggio

    Frazioni pulite e valorizzabili.

Linea automatica riciclaggio pannelli solari Solar3000

Recupero efficiente, impatto minimo.

✓ Oltre il 99% dei componenti riutilizzati
✓ Processo completamente automatizzato
✓ Bassi consumi energetici
✓ Alta qualità del materiale in uscita

Com'è Fatto un Pannello Solare:

Materiale e peso
Mulino Delaminatore XRS
Il mulino delaminatore Stokkermill XRS consente la separazione meccanica dei materiali stratificati, liberando la frazione di silicio/vetro intrappolata nello strato di EVA. Grazie a un processo di frantumazione controllata, il silicio viene recuperato in forma fine insieme ad una frazione di vetro sottile e di eventuali metalli preziosi. Grazie alla progettazione specifica e all’utilizzo di materiali speciali, le usure sono estremamente ridotte, con fermi macchina minimi e alta continuità operativa.

Mulino Delaminatore XRS

Il mulino delaminatore Stokkermill XRS consente la separazione meccanica dei materiali stratificati, liberando la frazione di silicio/vetro intrappolata nello strato di EVA. Grazie a un processo di frantumazione controllata, il silicio viene recuperato in forma fine insieme ad una frazione di vetro sottile e di eventuali metalli preziosi. Grazie alla progettazione specifica e all’utilizzo di materiali speciali, le usure sono estremamente ridotte, con fermi macchina minimi e alta continuità operativa.
LEGGI ORA

Materiali recuperati

Dai pannelli solari a nuove risorse

Alluminio - Vetro - Silicio - EVA - Rame

Alluminio

Il sistema Stokkermill permette l'estrazione immediata del proler di alluminio già dopo il primo trattamento, eliminando la necessità di ulteriori passaggi, garantendo così un'alta qualità del proler riciclato e un ridotto impatto energetico.

Alta riciclabilità Ridotto impatto

Vetro

Il vetro trattato, di varie dimensioni e qualità, viene riutilizzato nell'industria vetraria o siderurgica.

Volume principale Qualità costante

Silicio

La frazione più sottile del vetro, contenente silicio, tracce di argento e altri metalli, è già utilizzata in vari settori industriali, ma rappresenta ancora un'opportunità da esplorare per il suo valore e recupero.

Valore tecnologico Frazioni fini

EVA

Le frazioni polimeriche back-sheet ed EVA, prive di vetro e inquinanti, vengono recuperate alla fine del processo e, grazie al loro buon potere calorifico, sono utilizzate come combustibili alternativi.

Incapsulante Separazione controllata

Rame

Durante il riciclo dei pannelli solari, il rame, sebbene rappresenti solo l'1,2% del peso totale, è un metallo strategico di alto valore economico e con elevato potenziale di riutilizzo industriale.

Alta resa Filiera consolidata

Materiali recuperati

Alluminio

ALLUMINIO

Vetro

VETRO

Silicio

SILICIO

EVA

EVA

Rame

RAME

Alluminio

Il sistema di riciclaggio Stokkermilll non richiede la rimozione della cornice in alluminio riducendo drasticamente i tempi di lavorazione del pannello. La qualità dei materiali in uscita è eccellente.L'alluminio, ad esempio, sarà un pronto forno privo di qualsiasi inquinante e della dimensione corretta, adatta al processo metallurgico a valle. Massimavalorizzazione del materiale, quindi, e impatto energetico minimo durante il processo di trasformazione finale.

vetro

Il vetro risultante dalle operazioni di trattamento è di diversa granulometria e qualità. Il vetro di maggiore dimensione si presenta pulito, ha un basso contenuto di ferro e viene riutilizzato dall'industria vetraria. Una frazione di minore dimensione trova ancora utilizzo nell'industria vetraria o siderurgica, dove può essere utilizzato per la produzione di acciai al silicio di elevata qualità.

silicio

La frazione più sottile del vetro conterrà il silicio, tracce di argento e di altri metalli. Se già oggi trova ampia applicazione in svariati ambiti industriali, è una frazione ancora da scoprire in termini di valore e opportunità di recupero.

plastica

Le frazioni polimeriche back-sheet ed EVA (Etilene Vinile Acetato), vengono recuperate alla fine del processo. Sono frazioni sostanzialmente prive di vetro e di altri inquinanti e caratterizzata da un buon potere calorifico tanto da trovare applicazioni come combustibili alternativi.

rame

Durante il processo di riciclo dei pannelli solari, il rame rappresenta uno dei metalli strategici recuperabili, principalmente presente nei conduttori elettrici e, in maniera meno significativa, nelle connessioni interne del modulo. Sebbene costituisca solo circa l'1,2% del peso totale di un pannello standard (circa 12 kg su una tonnellata di pannelli trattati), il rame ha un alto valore economico e un elevato potenziale di riutilizzo in ambito industriale.
Sistema di delaminazione automatico per il trattamento dei pannelli solari scorniciati

Stokkermill Innovation Machinery

Delamination process
SCOPRI ORA

Sistema di delaminazione automatico per il trattamento dei pannelli solari scorniciati

Scopri ora

Focus attuale

Addio alla scorniciatura manuale dei pannelli solari
In occasione della E-Waste Conference 2025 tenutasi a Francoforte, Stokkermill ha presentato in anteprima le più recenti innovazioni per il riciclo dei pannelli solari, suscitando grande interesse tra operatori del settore, investitori e addetti ai lavori.Il nostro nuovo sistema delaminatore ha attirato l’attenzione per la capacità di rivoluzionare il trattamento dei pannelli fotovoltaici, eliminando completamente la necessità di rimuovere manualmente la cornice in alluminio e introducendo un nuovo standard in termini di efficienza, automazione e qualità del recupero.

I nostri Blog

I Nostri Blog

▸ Leggi gli ultimi articoli
▸ Scopri consigli pratici
▸ Rimani aggiornato sulle novità

Leggi di più

I nostri impianti

Gallery “Scopri tutto” – Popup + Descrizione (Riquadri 2–8 allargati)
Stokkermill "One step ahead in solar panel recycling"

Leader negli impianti per il riciclo dei pannelli fotovoltaici

StokkermillSolar è la divisione di Stokkermill Recycling Machinery dedicata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per il trattamento e  riciclo dei pannelli solari fotovoltaici a fine vita.
L’obiettivo è chiaro: affrontare in modo concreto e sostenibile la sfida ambientale rappresentata dallo smaltimento dei moduli fotovoltaici dismessi, garantendo il recupero efficiente delle componenti di maggior valore, tra cui vetro, polveri di silicio e metalli preziosi.
Grazie a un approccio ingegneristico orientato alla funzionalità, progettiamo e realizziamo impianti per il riciclo dei pannelli fotovoltaici affidabili, automatizzati e a bassa manutenzione, in grado di operare in modo continuativo 24/7  con risorse operative contenute.
Le nostre tecnologie si distinguono per prestazioni eccellenti. raggiungendo i migliori standard internazionali  tra le soluzioni meccaniche ed elettromeccaniche per il riciclo fotovoltaico oggi disponibili.
La gamma StokkermillSolar è ampia, modulare e scalabile: una proposta completa pensata per soddisfare le esigenze di operatori del settore fotovoltaico  e realtà industriali strutturate, offrendo flessibilità progettuale, affidabilità operativa  e massima efficienza energetica.
Questo risultato è frutto di oltre 30 anni di esperienza nella progettazione e costruzione di impianti industriali per il riciclo. Un bagaglio di competenze che ci consente di guidare l’innovazione nel settore del riciclo fotovoltaico, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale e all’evoluzione del mercato globale del fotovoltaico.

CONTATTACI

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.