Separatore Ottico OS1000

I separatori ottici orizzontali Stokkermill sono progettati per garantire un'accurata separazione di frazioni di vetro, con un range di dimensioni che va dai 2 mm agli 8 mm. Dotati di tecnologia avanzata di riconoscimento, questi dispositivi offrono alte performance in termini di precisione, efficienza e facilità d'uso, rendendoli ideali per il riciclaggio di vetro proveniente da pannelli solari e altre applicazioni industriali.
Il separatore ottico OS1000 è una soluzione altamente innovativa per la separazione selettiva del vetro durante il processo di riciclaggio di moduli fotovoltaici. Utilizzando avanzate tecnologie di riconoscimento ottico e intelligenza artificiale, questo dispositivo garantisce un’alta precisione nella separazione, riducendo al minimo gli errori e ottimizzando il recupero del materiale di alta qualità. Grazie alla sua progettazione semplice ed efficiente, è facile da integrare in linee automatizzate, riducendo al contempo la necessità di manutenzione.
• Selezione precisa: separa con alta precisione frazioni di vetro, anche quelle di dimensioni molto piccole, in un ampio range (2–8 mm), riducendo il rischio di contaminazione da altri materiali.
• Facilità d'integrazione: si adatta perfettamente a impianti di riciclaggio automatizzati, lavorando in sinergia con altri impianti come frantumatori, mulini e separatori magnetici.
• Alta produttività: progettato per operare in modalità continua con interventi manuali minimi, assicurando una produttività elevata.
• Ridotto impatto ambientale: contribuisce al recupero efficiente del vetro, riducendo i rifiuti e ottimizzando il processo di riciclo.
• Alta precisione di separazione: rilevamento accurato del vetro tramite un sistema di sensori ottici avanzati, capace di gestire anche frazioni di vetro molto piccole.
• Bassi costi operativi: ridotti consumi energetici e minima manutenzione grazie alla resistenza dei componenti.
• Facilità di programmazione: interfaccia user-friendly per una configurazione e programmazione veloce, ideale per operazioni automatizzate.
• Compatibilità: adatto per il trattamento di vetro frantumato in vari formati, da 2 mm fino a 8 mm.
1. Preparazione e carico
Il pannello fotovoltaico (completo o già scorniciato) viene inserito nel sistema automatizzato.
2. Frantumazione e delaminazione
I vari strati del modulo, tra cui vetro, EVA, silicio e metalli, vengono separati mediante frantumatori o mulini delaminatori.
3. Separazione del vetro
Il separatore ottico OS1000 individua e separa con precisione il vetro frantumato, separandolo da altri materiali presenti nel flusso.
4. Affinamento e stoccaggio
Le frazioni rimanenti, come metalli e plastiche, vengono ulteriormente trattate per una separazione finale. Il vetro recuperato viene stoccato per il riutilizzo.
• Alta qualità del materiale recuperato: il vetro separato è puro e pronto per essere riutilizzato nelle filiere industriali, riducendo il bisogno di nuovi materiali.
• Riduzione dei costi operativi: la separazione automatica riduce la necessità di interventi manuali e ottimizza i costi complessivi del processo di riciclo.
• Sostenibilità ambientale: il recupero efficace del vetro aiuta a minimizzare il volume dei rifiuti e ridurre l’impatto ambientale, contribuendo al ciclo di vita circolare dei materiali.
• Efficiente gestione energetica: sistema ad alta efficienza con consumi ridotti e operatività continua, ideale per applicazioni industriali ad alta capacità.