
ALLUMINIO
Nel settore del riciclo industriale, versatilità e rendimento sono i due pilastri su cui si costruisce l’efficienza di un impianto.
Stokkermill, con oltre 40 anni di esperienza nella progettazione di macchinari per il recupero dei materiali, ha sviluppato una linea di impianti combinati in grado di trattare pannelli solari fotovoltaici e rifiuti elettronici (RAEE) con la stessa efficacia.
Un impianto progettato per il riciclo dei pannelli solari può diventare, senza compromessi, un eccellente sistema per il trattamento dei RAEE.
Le soluzioni Stokkermill non sono frutto di compromessi, ma di ricerca ingegneristica e sperimentazione continua, con l’obiettivo di offrire flessibilità operativa e alte performance su materiali diversi.
Questa versatilità consente di massimizzare la produttività e ridurre i costi operativi, adattandosi rapidamente ai cambiamenti del mercato del riciclo.
Negli ultimi anni, molte soluzioni di riciclo per pannelli solari si sono basate su processi di smontaggio meccanico o delaminazione tramite rulli, spesso ispirati a tecnologie asiatiche poi replicate in Occidente.
Questi sistemi, pur sofisticati, si sono rivelati inefficienti, lenti e rigidi.
Stokkermill ha scelto una strada diversa: semplificare per innovare.
Grazie all’esperienza maturata nel settore del riciclo dei metalli, cavi e plastiche tecniche, l’azienda ha sviluppato mulini delaminatori di primo e secondo livello progettati per un trattamento rapido, efficiente e a basso costo di manutenzione.
Il mulino delaminatore di primo livello consente la rimozione delle cornici in alluminio generando un prodotto “prontoforno”, praticamente privo di impurità (vetro, silicone, plastica).
Questo tipo di alluminio, valorizzato sul mercato siderurgico, offre un vantaggio economico del 10–15% rispetto ai materiali che necessitano di ulteriori trattamenti.
Il vetro, invece, viene separato fino a una purezza del 100% grazie a una combinazione di separazione meccanica, aeraulica, ottica e X-ray.
Un know-how derivato direttamente dalla lunga collaborazione di Stokkermill con l’industria del riciclo del vetro.
Il mulino delaminatore di secondo livello è ottimizzato per il recupero della polvere di silicio dalla frazione plastica (EVA) e consente di concentrare i metalli preziosi, come l’argento, presenti nei pannelli in quantità ridotte (ppm).
La tecnologia sviluppata da Stokkermill permette una condensazione del silicio che semplifica le fasi successive di raffinazione metallurgica.
Anche nel trattamento dei RAEE Stokkermill ha puntato su un approccio orientato al valore del recupero.
L’obiettivo non è una semplice separazione tra inerti e materiali misti, ma l’ottenimento di rame e alluminio puri e facilmente vendibili sul mercato.
Questo risultato è ottenuto grazie a un sistema integrato composto da:
• mulini verticali di raffinazione,
• batterie di tavole densimetriche,
• separatori ottici ad alta precisione.
Il risultato? Materiali con elevata purezza, pronti per essere reimmessi nel ciclo produttivo e una riduzione dei costi di smaltimento per gli operatori del settore.
👉 StokkermillSolar: https://www.stokkermill.com/stokkermill-solar/soluzioni-per-il-riciclaggio-dei-pannelli-solari
👉 StokkermillRAEE: https://www.stokkermill.com/stokkermill-raee/soluzioni-per-il-trattamento-raee