Sviluppiamo le migliori tecnologie per il riciclo dei materiali per dar vita a soluzioni innovative per la transizione energetica ed ecologica
STOKKERMILL | SELTEK SRL © 2023 | P. Iva. IT02360630301 | Privacy | Terms
Il 10 settembre 2025, la rivista internazionale Recycling Inside ha pubblicato l’articolo “Solar Panel Recycling: Stokkermill Technology Turns Aluminium into Furnace-Ready Value”, dedicato alle soluzioni di Stokkermill Recycling Machinery per il riciclo dei pannelli fotovoltaici.
L’approfondimento sottolinea l’affidabilità, l’efficienza e soprattutto la qualità dei materiali recuperati, che permettono agli impianti Stokkermill di distinguersi a livello globale.
👉 Leggi l’articolo completo su Recycling Inside.
Gli impianti Stokkermill adottano un processo meccanico, modulare e automatizzato, senza necessità di smontaggio manuale o trattamenti chimici/termici. Questo garantisce un recupero superiore al 99% in peso dei materiali contenuti nei moduli fotovoltaici, con consumi energetici inferiori a 1 kWh per pannello.
Ecco i principali materiali recuperati:
🔹 Alluminio “furnace-ready”
• Costituisce circa il 10–15% del peso del pannello.
• Viene recuperato in forma di proler (pezzi uniformi da 40 a 80 mm), privo di contaminanti.
• È immediatamente pronto per essere inviato ai forni delle fonderie, con un valore di mercato superiore e costi logistici ridotti.
🔹 Vetro
• Rappresenta circa il 65–70% del peso complessivo.
• Grazie alla frantumazione e selezione granulometrica, si ottiene un vetro pulito e omogeneo.
• Può essere riutilizzato nell’industria del vetro piano, nella ceramica e persino come fondente nella siderurgia.
🔹 Rame e metalli non ferrosi
• Anche se pari a solo l’1–1,5% del peso totale, hanno un valore elevato.
• Recuperati in forma pura tramite separatori a correnti parassite ed elettroselezione, sono subito reimpiegabili dall’industria metallurgica ed elettronica.
🔹 Silicio
• Presente per circa il 3–5% del pannello, spesso arricchito da tracce di argento.
• Recuperato sotto forma di polveri e scaglie fini, con elevata purezza.
• Sempre più richiesto nei settori chimico, elettronico e metallurgico, rappresenta un materiale strategico per l’economia circolare.
🔹 Plastiche ed EVA
• Fra le frazioni leggere recuperate, EVA e back-sheet hanno un potere calorifico elevato, rendendole idonee al recupero energetico o come combustibili alternativi.
• Affidabilità 24/7: progettati per funzionare in continuo, con manutenzione minima.
• Scalabilità: dalle linee compatte fino agli impianti industriali da 1.500–4.000 kg/h.
• Qualità dei materiali recuperati: frazioni già pronte per l’uso industriale, senza ulteriori trattamenti.
• Sostenibilità ambientale: riduzione fino al 95% dei consumi energetici rispetto alla produzione primaria di alluminio e materiali vergini.
L’articolo di Recycling Inside conferma la leadership di Stokkermill nel settore del riciclo dei pannelli solari: non solo affidabilità ed efficienza, ma soprattutto la capacità di restituire materiali di elevata qualità, valorizzabili immediatamente sul mercato.
👉 Approfondisci sul sito ufficiale: Stokkermill Solar – Soluzioni per il riciclo dei pannelli fotovoltaici.
👉 Leggi l’articolo completo su Recycling Inside.