Stokkermill: Completato con Successo il FAT dell’Impianto Riciclo Cavi Rame e Radiatori della Serie M100 per il Giappone

Stokkermill, azienda leader nella progettazione e produzione di impianti per il riciclo dei metalli, ha recentemente concluso con successo il collaudo finale in fabbrica (FAT) del suo impianto Multiple M100, destinato al mercato giapponese.

Il test è stato effettuato presso la sede produttiva Stokkermill di Udine, in collaborazione con il nostro storico partner Tezuka Press, importatore ufficiale per il Giappone.

Stokkermill: Impianti di Riciclo Cavi e Metalli di Alta Qualità per Mercati Internazionali

Stokkermill si distingue nella progettazione e realizzazione di impianti per il riciclo di cavi, radiatori e altri materiali metallici, grazie a un'esperienza consolidata nel settore e un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo tecnologico. Ogni impianto è studiato per offrire elevate prestazioni, efficienza energetica e un'alta qualità del materiale recuperato, soddisfacendo le rigide esigenze dei mercati internazionali, tra cui quello giapponese. Le soluzioni proposte sono ideali per ottimizzare i processi di riciclo, garantendo risultati superiori in termini di purezza e recupero dei materiali.

Prestazioni e Affidabilità per il Riciclo Avanzato

Il modello M100 rappresenta l’ultima evoluzione di una linea di impianti apprezzata a livello globale per l’elevata capacità di trattamento e per la qualità della separazione. Progettato per il riciclo di cavi elettrici, radiatori in rame e alluminio e altri materiali conduttivi, l’impianto garantisce una produttività di 800–1000 kg/h, con risultati eccellenti in termini di purezza del materiale in uscita.

Verifiche Tecniche Durante il FAT

Il Factory Acceptance Test (FAT) ha previsto oltre quattro giornate di verifiche tecniche approfondite, tra cui:

- Controllo delle tolleranze meccaniche su componenti critici

- Rilevamento della soglia acustica durante il funzionamento

- Misurazione delle vibrazioni nei punti sensibili, in particolare supporti cuscinetti SKF

- Test sulla tavola densimetrica a secco per la separazione rame-plastica

- Prove su materiale reale fornito dalla società cliente

- Conformità alle normative di sicurezza giapponesi ed europee

Questi controlli sono fondamentali per assicurare durabilità, efficienza e qualità del processo di separazione in un mercato noto per la sua attenzione alla precisione.

Spedizione e Destinazione Finale

L’impianto verrà spedito il 10 agosto 2025, con arrivo previsto a Tokyo entro il 30 settembre 2025. La destinazione finale è la sede della società a Kamamoto, nella provincia di Kishu, dove il M100 verrà utilizzato principalmente per il riciclo di radiatori in rame e alluminio — un settore in forte crescita nel panorama del recupero metalli industriali.

Una Presenza Storica nel Mercato Giapponese

Stokkermill è uno dei pochi costruttori italiani con una presenza consolidata in Giappone, grazie a una lunga esperienza nella progettazione di impianti di riciclo ad alta efficienza. Il successo di questa fornitura conferma la fiducia che il mercato giapponese ripone nella nostra tecnologia e rafforza ulteriormente la leadership internazionale di Stokkermill nel settore del riciclo dei cavi e dei metalli.

📞 Contattaci oggi stesso per ricevere maggiori informazioni sull’impianto M100 o per progettare una linea di riciclo cavi su misura per la tua azienda.

Linee riciclaggio cavi in rame

No items found.

VIDEO