Riciclo dei pannelli solari: la tecnologia Stokkermill per un recupero rapido, efficiente e di qualità

Stokkermill non ha mai adottato il sistema di delaminazione dei pannelli fotovoltaici basato su cilindri a pressione. Questa soluzione, infatti, comporta costi elevati di gestione e un’efficienza limitata. L’azienda ha invece scelto di sviluppare soluzioni automatiche più affidabili, rapide ed efficienti, capaci di garantire rese superiori e materiali in uscita di qualità.

I più moderni sistemi di delaminazione automatica progettati e costruiti da Stokkermill assicurano:

• elevate capacità produttive,

• impiego ridotto di personale,

• migliore qualità dei materiali recuperati, con valori di resa molto vicini al 100% in peso.

Recupero dell’alluminio: proler pronto forno

Uno degli aspetti più rilevanti del processo è il recupero della cornice in alluminio, che si presenta sotto forma di proler con pezzatura 40–70 mm, estremamente pulito e privo di contaminanti. Questa caratteristica consente all’alluminio di essere avviato direttamente in fonderia senza ulteriori trattamenti, aumentando in modo significativo il valore commerciale della frazione.

Vetro, silicio e argento: materiali ad alto valore aggiunto

Anche le altre frazioni risultano di elevata qualità:

• il vetro è raffinato e può essere immesso nei consueti canali di commercializzazione;

• la frazione contenente silicio e argento è particolarmente concentrata, con bassi livelli di impurità, facilitandone il successivo recupero.

Impianti performanti, scalabili e continui

Gli impianti Stokkermill per il riciclo dei pannelli fotovoltaici possono trattare almeno 1.500 kg/h con la presenza di soli due operatori dedicati alla gestione della linea e dei materiali. Grazie alla loro struttura modulare, la capacità produttiva può essere scalata facilmente fino a oltre 5 t/h, garantendo la massima flessibilità in funzione delle esigenze operative.

Una delle caratteristiche distintive delle soluzioni Stokkermill è la possibilità di operare in ciclo continuo 24/7, con usure controllate e tempi di manutenzione estremamente ridotti e semplificati.

Mulino delaminatore Stokkermill XRS

Visione e leadership tecnologica

Stokkermill ha avuto la capacità di intravedere soluzioni diverse rispetto a quanto proponeva il mercato, aprendo un significativo gap tecnologico. Questo risultato è stato possibile grazie alla capacità dell’azienda di progettare e costruire soluzioni innovative, in linea con le esigenze reali dell’industria del riciclo.

Un esempio concreto è rappresentato dall’impianto automatico Stokkermill, che non richiede la rimozione preliminare della cornice in alluminio: i pannelli possono essere trattati interi, riducendo tempi e costi operativi e migliorando l’efficienza complessiva del processo.

Da questa visione sono nati i mulini d’esaminatori delle serie XSC e XRS, macchine appositamente progettate per il riciclo dei pannelli solari. Queste linee sono capaci di gestire i consumi generati dall’abrasione e di delaminare efficacemente la frazione EVA, rimuovendo la polvere di silicio e garantendo un processo più pulito ed efficiente.

Non va dimenticato che Stokkermill è un costruttore con oltre 30 anni di esperienza, che da sempre realizza soluzioni affidabili e performanti per il settore del riciclo industriale.

Conclusioni

Grazie a questa combinazione di affidabilità, efficienza e qualità delle frazioni recuperate, gli impianti Stokkermill si confermano come una delle tecnologie più avanzate disponibili per il trattamento dei pannelli solari a fine vita. Un approccio industriale e sostenibile, che trasforma un problema emergente in una concreta opportunità economica e ambientale.