Stokkermill RAEE

Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, Stokkermill progetta impianti di riciclo completi e modulari, caratterizzati da alta affidabilità, bassa manutenzione e costi operativi ridotti. Le macchine StokkermillRAEE sono progettate per operare in continuo, assicurando elevate rese di separazione e purezza dei materiali. Nel campo del riciclo dei materiali elettrici ed elettronici, Stokkermill punta all’ottenimento di risultati qualitativi eccellenti, investendo nello sviluppo di tecnologie intelligenti per il recupero dei metalli.
Tra le soluzioni più innovative spiccano: il mulino verticale delaminatore, le tavole di separazione di precisione. L’integrazione di tecnologie di riconoscimento ottico e intelligenza artificiale consente di migliorare ulteriormente la qualità del riciclo, riducendo le frazioni miste e aumentando il valore dei materiali recuperati.
Con StokkermillRAEE, il riciclo dei rifiuti elettronici e dei cavi in rame diventa un processo più efficiente, sostenibile e redditizio.

Frequently asked questions
Quali sono i passaggi principali del processo impiantistico di trattamento RAEE?

Il processo di Stokkermill per i RAEE segue queste fasi chiave: Analisi e campionamento del materiale in ingresso e definizione dei KPI di recupero.
Progettazione su misura dell’impianto (layout 2D/3D, bilanciamento flussi, scelta delle macchine).
Installazione & start‑up, comprensiva di montaggio, collaudi e formazione degli operatori.
Ottimizzazione continua, con telemetria, manutenzione preventiva, upgrade e assistenza.
Inoltre, l’impianto comprende macchinari specializzati come trituratori (Bialbero D‑HD), mulini a martelli (HM), separatori a correnti parassite (Eddy Current), tavole densimetriche VT, separatori ottici OS1000, ecc.

Posso personalizzare l’impianto in base alle mie esigenze aziendali?

Sì, la soluzione StokkermillRAEE è altamente modulare e personalizzabile. Ogni impianto può essere adattato in termini di capacità, configurazione delle linee, dimensioni delle macchine, grado di automazione e modalità operative per rispondere al meglio al volume e alla tipologia di RAEE da trattare.
In fase di progettazione viene valutato il layout più efficiente, il bilanciamento dei flussi e la selezione ottimale delle macchine per garantire performance elevate con costi operativi contenuti.

È possibile ricevere assistenza post-vendita e manutenzione per gli impianti?

Assolutamente sì. Stokkermill offre servizi completi di post-vendita, tra cui: Teleassistenza e diagnostica remota Manutenzione preventiva programmata Fornitura di ricambi originali Upgrade e ottimizzazione dell’impianto in base all’evoluzione dei materiali trattati Formazione continua per gli operatori Questo garantisce un funzionamento efficiente e una durata prolungata dell’impianto.

Gli impianti Stokkermill possono trattare anche materiali compositi o misti (es. schede elettroniche, cavi, plastiche con metalli)?

Sì, gli impianti sono modulari e flessibili, progettati per gestire anche flussi complessi e multimateriale come:Schede elettroniche (PCB): vengono ridotte e processate con sistemi per separare metalli preziosi e plastiche.Cavi elettrici: con granulazione e separazione per rame e plastica.Plastiche con inserti metallici: tramite tecnologie combinate (macinazione + separazione densimetrica + ottica).La linea può essere adattata a seconda del tipo di RAEE prevalente nel ciclo produttivo del cliente.